PROGRAMMA ELETTORALE
LISTA CIVICA LALLIO E POI
Ci presentiamo
Lallio è un paese che merita di tornare ad essere "vivo" e di essere governato con determinazione, coraggio e competenza, pur nella consapevolezza della complessità dell'attuale quadro socio-economico.
La lista civica "Lallio e poi", arricchita con l'ingresso di nuove persone e soprattutto di nuove competenze, si presenta alle prossime elezioni comunali. Siamo un gruppo di Cittadini appassionati e soprattutto interessati alla cura del nostro territorio, ma soprattutto attenti ai bisogni e alle esigenze dei lalliesi.
L'obiettivo sarà sempre e soprattutto quello di dare risposte veloci e concrete ai problemi.
L'azione amministrativa non dovrà mai essere una semplice "gestione minima" che va a rilento, ma di far in modo che il Comune sia promotore di iniziative culturali, sportive e sociali che rendano Lallio una "comunità viva": un paese non è solo un insieme di edifici e strade, ma è soprattutto composto da persone e relazioni.
È quanto mai necessario porre attenzione ad una corretta gestione delle risorse, mantenendo sempre alta l'attenzione ai bisogni del paese, ma con lo scopo di attingere a risorse esterne e limitando il più possibile l'utilizzo delle finanze comunali. Il PNRR offrirà ancora occasioni di finanziamento fino al 2026 che non possiamo assolutamente perdere, e al pari di molti altri Comuni, dobbiamo aggiudicarci i bandi messi a disposizione per il nostro paese e le nostre famiglie.
Intendiamo pertanto attivare un'azione costante e puntuale di monitoraggio e di reperimento di risorse finanziarie esterne (regionali, nazionali, europee PNRR, ed anche dalle attività produttive del territorio) allo scopo di potenziare i servizi già esistenti contenendo tributi e tariffe, per incidere il meno possibile sulle economie del Cittadino.
Il programma elettorale della Lista Civica "Lallio e poi" non è e non vuole essere un "libro dei sogni", ma l'indicazione di azioni proponibili solo in quanto effettivamente realizzabili, poiché crediamo che, soprattutto in questo periodo, occorra essere estremamente onesti con i Cittadini, evitando di fare promesse obbiettivamente orientate al solo fine propagandistico.
Siamo onorati nel presentarci alla Cittadinanza per le prossime elezioni amministrative comunali, con l'impegno di fare del nostro meglio per amministrare Lallio, guardando unicamente all'interesse del territorio, delle nostre famiglie, dei nostri anziani, dei nostri ragazzi….di tutti i nostri Cittadini.

Il nostro programma
Partecipazione
dei Cittadini
Il coinvolgimento dei Cittadini sarà alla base della nostra azione amministrativa.
Incentiveremo tutte le forme di partecipazione possibile (assemblee, indagini), delle commissioni comunali e potenziando il sito Internet del Comune, aggiungendo nuove informazioni e facendolo diventare anche erogatore di servizi.
L'obiettivo è di conoscere in anticipo il pensiero e le necessità della popolazione su problematiche di particolare rilevanza che possono diventare oggetto di decisioni amministrative, prima di fare una scelta definitiva.
Saranno pertanto organizzati incontri a tema con la cittadinanza per nuovi servizi e opere; pensiamo sia necessario informare i Cittadini su cosa si sta facendo e cosa si sta programmando, e non a cose fatte.
Amministrare un paese e compiere scelte non può prescindere dalla proposta della Cittadinanza, dalle segnalazioni dei problemi sul territorio e dall'analisi condivisa delle soluzioni. La Politica anche in un piccolo paese è utile e buona quando è partecipata e dialogante, quando è in grado di offrire soluzioni concrete ai problemi dei suoi Cittadini.
Riprenderemo con la pubblicazione del giornalino comunale sia in veste digitale -integrandolo con la newsletter comunale- sia in formato cartaceo come veniva fatto in passato, a disposizione di tutte le famiglie del paese, per una completa informazione.
Sindaco e Assessori comunali saranno periodicamente a disposizione della Cittadinanza per ascoltare le vere necessità e bisogni, adoperandosi per risolvere e attuare quanto rilevato.
Sarà inoltre individuata una zona dove posizionare alcune bacheche a disposizione dei Gruppi e Associazioni, nell'ottica di dare sempre una più completa e continua informazione.
Area
Cultura
La crescita culturale del nostro paese rimarrà uno dei principali obiettivi per il prossimo mandato.
Sarà nostra intenzione:
- supportare e salvaguardare il patrimonio artistico locale (es. Chiesa di San Bernardino ed alcuni luoghi tipici del paese);
- supportare le associazioni musicali e culturali del territorio e sostenere il gemellaggio con la cittadina bavarese di Schöngeising;
- creare momenti socializzanti rivolti a tutte le fasce d'età;
- promuovere la biblioteca come fulcro di diffusione culturale;
- collaborare con le varie realtà locali (es. Parrocchia, scuola);
- riprendere il progetto "Arte in Comune" che prevede allestimenti di esposizioni culturali e artistiche nell'atrio del Municipio;
- valutare la possibilità di creare laboratori di vario tipo e corsi manuali per imparare a riparare una bicicletta e apprendere lavori di sartoria o di falegnameria attraverso la condivisione di conoscenze fra cittadini presenti nel nostro paese;
- valutare la possibilità di organizzare -in collaborazione con le realtà locali e con i territori limitrofi- visite a musei e partecipazione a spettacoli;
- conservare importanti appuntamenti (Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo, Giornata della Donna ecc.) e arricchire il calendario dei nostri eventi attraverso incontri pensati e studiati per incontrare diversi gusti e interessi;
- proporre percorsi di alfabetizzazione informatica (corsi base, carsi avanzati, corsi sull'uso di smartphone ecc..) rivolti a differenti target di età;
Area
Istruzione
Crediamo molto nella collaborazione con la scuola e nell'importanza di costruire insieme ad essa un percorso finalizzato alla crescita e allo sviluppo dei nostri ragazzi, come studenti e come futuri Cittadini responsabili.
Intendiamo quindi:
- supportare la scuola partecipando alla stesura del "Piano di Diritto allo Studio";
- affiancare la scuola nell'individuazione di strategie educative volte ad arginare il disagio o l'abbandono scolastico in collaborazione con le altre agenzie locali;
- valorizzare eccellenze scolastiche e professionali;
- mantenere la rete di servizi di supporto offerti alle famiglie (mensa scolastica, servizio post scuola, spazio compiti);
- sostenere le nostre famiglie e la Parrocchia nella gestione della Scuola dell'infanzia;
- proporre alla scuola un corso di educazione stradale per i nostri bambini come "piccoli vigili";
- dedicare estrema attenzione alla garanzia di sicurezza delle strutture scolastiche, funzionalità dei servizi ed assistenza a tutto il sistema scolastico per rispondere prontamente ai bisogni dei nostri figli;
- Facilitare, in piena coordinazione con la scuola e il Piano di Diritto allo Studio, l'inserimento di figure professionali per i bambini che presentano particolari necessità e problematiche inerenti all'apprendimento. Tali figure potranno essere educatori specializzati, insegnanti di sostegno, la cui carenza è ben nota nel mondo dell'istruzione, ed altre figure professionali volte ad agevolare il lavoro delle insegnanti presenti nelle scuole al fine di garantire un equo insegnamento di tutti i bambini senza pregiudicare ed escludere nessuno;
- promuovere con la scuola progetti di madrelingua inglese per i ragazzi, aspetto importante per il loro futuro;
- Promuovere il progetto "orto-didattico", effettuato anche con l'aiuto di volontari e/o esperti, con individuazione e realizzazione in una parte del giardino della scuola per ogni classe, con l'obiettivo di far:
- conoscere il ciclo della vita della pianta;
- conoscere le caratteristiche del terreno;
- conoscere la micro-fauna del terreno;
- conoscere e utilizzare gli attrezzi e gli spazi dell'orto;
- sperimentare attivamente la coltivazione del terreno seguendo il percorso di crescita e raccolta dei prodotti dell'orto. La metodologia è laboratoriale e si propone la finalità di favorire un rapporto positivo con la natura e con i prodotti che essa può offrire attraverso attività pratiche, che consistono nella lavorazione della terra e nel trapianto di verdure di vario genere. Prima della chiusura dell'anno scolastico ai docenti è affidata la raccolta, insieme agli alunni, dei prodotti coltivati.
- Sensibilizzare gli alunni sui temi della legalità dentro e fuori la scuola. Educare alla solidarietà e alla tolleranza. Formare l'uomo e il cittadino, nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione, riprendendo quei temi così tanto importanti della vecchia Educazione Civica.
Politiche
giovanili
Intendiamo realizzare molteplici iniziative dedicate al mondo dei giovani, con l'obiettivo di sensibilizzare tutti ad una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale del paese: Nascita Sociale, Notte Bianca, "Natale Insieme" con il CAG, festa dei Piccoli Comuni e feste di paese.
Siamo convinti che il mondo giovanile costituisca una risorsa preziosa per lo sviluppo e l'evoluzione di un territorio ed è per questo motivo che vogliamo prendere questa direzione con nuove proposte.
Ci piacerebbe che i ragazzi del territorio si sentissero protagonisti e presenti attivamente anche nella fase progettuale delle iniziative ad essi dedicate.
Alcuni esempi possono essere:
- utilizzo dell'area verde del Parco dei Gelsi da adibire ad eventi culturali ed attività giovanili;
- potenziamento delle attività culturali e sportive;
- individuazione di uno spazio dedicato in biblioteca;
- valutazione per l'istituzione di uno sportello per fornire informazioni su eventi musicali, sportivi, culturali e sociali, opportunità di lavoro estivo, servizio civile, viaggi studio, utilizzando e-mail e social network per eventi e iniziative in programma;
- potenziamento e supporto al Centro di Aggregazione Giovanile (C.A.G.);
- ampliamento delle iniziative legate al progetto nascita sociale per i neo diciottenni;
- Offriremo ai ragazzi spazi e momenti da riempire con contenuti di loro interesse.
Li esorteremo e li accompagneremo nella gestione di eventi o feste da organizzare per la comunità.
...e ancora molto altro da costruire insieme!
Inoltre la nostra attenzione sarà orientata alla sistemazione delle aree presenti che utilizzano i nostri ragazzi, quali campetto di calcio retro scuola elementare, con eventuale ristrutturazione dello stesso nonché del campetto di pallavolo adiacente al citato campetto, con eventuale recinzione e rifacimento manto erboso.
Vorremmo far giocare i nostri figli in sicurezza con la valutazione per la creazione di un campo da calcetto / pallavolo all'interno del parco dei Gelsi.
La stessa attenzione la dedicheremo al campo da basket adiacente all'ex bocciodromo, per il quale si potrebbe realizzare una semplice recinzione per delimitare l'area da gioco, data la presenza di stalli per auto vicini.
Servizi sociali
Il nostro programma vuole basarsi sul potenziamento nelle varie aree delle tematiche sociali: progetti prevenzione, educazione alle sane abitudini, attenzione alle famiglie, agli anziani, ai giovani, ai disabili e alle associazioni del territorio.
Crediamo fortemente nel lavoro di rete con le varie agenzie del territorio (Oratorio, Scuola, Associazioni) in un'ottica di sviluppo, crescita sociale e miglioramento della qualità della vita.
Cosa intendiamo fare nel prossimo mandato:
Per le famiglie
- rafforzamento di progetti e interventi a supporto e tutela della famiglia in situazione di disagio;
- sostegno e potenziamento dei servizi già predisposti e rivolti all'infanzia e all'adolescenza;
- integrazione delle rette della scuola dell'infanzia, conferma del servizio di mensa scolastica, spazi compiti e spazio gioco Bim Bum Bam 0- 3 anni;
- studio per le politiche abitative a favore di giovani e famiglie attraverso azioni mirate a facilitare l'accesso a case ad affitto calmierato e sostenendo nuclei familiari o persone in difficoltà attraverso l'erogazione di contributi sovracomunali;
- solida vicinanza e sostegno concreto al cittadino nei suoi bisogni di vario genere (familiari, giuridici, sanitari, scolastici, disabilità);
- mantenere gli spazi compiti e i momenti dedicati all'infanzia e alla maternità;
- valutazione del progetto "un albero per ogni nuovo nato";
- riprendere gli appuntamenti cari ai nostri bambini come ad esempio la festa di Santa Lucia e la festa di Halloween;
- valutazione di una possibile convenzione sovracomunale con le piscine vicine per ottenere prezzi convenzionati per i nostri cittadini.
Per la terza età
- potenziamento dei servizi comunali e sovracomunali rivolti alle persone anziane e sostegno alla rete di aiuto domiciliare per le loro famiglie;
- conferma del servizio assistenza domiciliare "SAD" e del servizio di erogazione di pasto a domicilio;
- valutazione dell'adesione al servizio di telesoccorso;
- programmazione di attività di socializzazione e aggregazione per la persona anziana presso il "Centro Sociale per la Terza Età". Nel suo interno organizzazione di spazi dove consumare un pasto, un'aula computer per la terza età, aree per momenti ricreativi, una palestra per attività motoria, giochi di società e della tombola; il nostro obiettivo sarà quello di poter tenere aperto il Centro tutti i giorni della settimana e con un orario più esteso.
- valorizzazione dell'anziano attraverso il mantenimento e il potenziamento di servizi e iniziative dedicati, come il soggiorno marino estivo e invernale, i gruppi di cammino, la festa dei nonni ed il pranzo di Natale per gli anziani;
- favorire le iniziative di attività sociali e gite culturali per la terza età (città, luoghi culturali, ecc);
- organizzare con le Forze dell'Ordine corsi antitruffa per i nostri anziani;
- per anziani e non, corsi di ballo, anche balli "tradizionali";
- Abbiamo intenzione di organizzare presso il nuovo spazio polivalente di via Deledda (ex bocciodromo) attività e manifestazioni, tra cui ad es. una festa di capodanno per le nostre famiglie.
Per la disabilità
- concrete azioni di supporto alla disabilità mediante risorse e servizi comunali e sovracomunali (assistenza educativa scolastica, assistenza domiciliare, il trasporto);
- creazione dei presupposti per una sempre più ampia partecipazione della persona diversamente abile alla vita sociale, ricreativa e sportiva del territorio attraverso il sostegno economico per l'adesione al CRE e la realizzazione di iniziative culturali accessibili a tutti;
- potenziamento nei parchi di giochi fruibili anche da bambini con difficoltà motoria;
- organizzazione di incontri sul tema della disabilità;
- consulenza tramite un addetto comunale alle famiglie sulle normative, le agevolazioni e i contributi in merito a tutte le necessità (lo Sportello Sociale comunale);
- valutazione per la riattivazione concreta dello sportello ANMIC; un modo per essere più vicini ai nostri cittadini, alle loro famiglie e a tutti coloro che sono interessati ai problemi delle invalidità e delle disabilità.
Altri interventi dedicati a particolari temi
- Vogliamo attuare il progetto già inserito nel Regolamento cimiteriale per avere il servizio funebre comunale con prezzo convenzionato per i residenti di Lallio;
- Organizzeremo iniziative dedicate alla valorizzazione di tematiche come la giornata dei diritti del fanciullo, la violenza di genere, la giornata della donna etc..;
- Istituzione corsi primo soccorso per la popolazione: La conoscenza del Primo Soccorso dovrebbe essere patrimonio di tutta la Cittadinanza perché tutti potremmo potenzialmente essere vittime di incidenti o trovarci nella situazione di dover portare soccorso al prossimo o verso i propri familiari. È per tale motivazione che abbiamo intenzione di organizzare corsi di Primo Soccorso, corso teorico-pratico rivolto alla cittadinanza, che ha lo scopo di fornire una conoscenza di base del primo soccorso, attraverso lezioni in aula, simulazioni e pratica sui manichini nel rispetto della normativa sull'emergenza sanitaria. Verrà spiegato in modo semplice e pratico il comportamento da tenere per non commettere errori pericolosi sia per la vittima che per i soccorritori;
- Istituzione corsi manovre salvavita: il progetto della diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche ha come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Sempre più spesso vengono descritti incidenti tra le mura domestiche o nelle scuole, situazioni critiche che riguardano bambini vittime di eventi avversi a causa dell'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, come cibo, palline di gomma giochi, caramelle,... e se, non prontamente trattata, in pochi minuti potrebbe evolvere in arresto respiratorio al quale segue l'arresto cardiaco. Secondo i dati dell'ISTAT il 27% delle morti classificate come accidentali", nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dall'inalazione di un "corpo estraneo" e/o cibo. Passando nelle fasce di età successive la percentuale diminuisce progressivamente, ma rimane tra le più significative tra le cause accidentali. È importante, per evitare questi eventi, diffondere il più possibile non solo le Manovre Salvavita con le tecniche di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare di base, ma anche prevenire che ciò possa accadere. Proporremo quindi corsi e lezioni informative relativi alle manovre salvavita pediatriche, teorici e pratici, aggiornati in base alle evidenze scientifiche internazionali (ILCOR) aggiornate ed alle linee guida European Resuscitation Council (ERC e CRI) diffondendo quindi lo slogan "Proteggi i bambini, costruisci il loro futuro!";
- Istituzioni corsi per l'assistenza al malato ed all'anziano in famiglia: Il sempre più crescente aumento dell'età media della popolazione, espone le famiglie del nostro paese ad affrontare il problema dell'assistenza a persone con tutta una serie di problematiche assistenziali tipiche dell'età senile. Questo viene a sua volta incrementato dalla nuova filosofia assistenziale del nostro Servizio Sanitario Nazionale; il futuro è caratterizzato dalla gestione di persone con malattie croniche presso il loro domicilio, nel tentativo di diminuire i ricoveri ospedalieri. Studi in tutto il mondo hanno dimostrato che questi pazienti devono essere curati ed assistiti nel loro contesto famigliare. Troppo spesso infatti accade che pazienti ricoverati in ospedale per malattie banali, rischino la vita o compromettano la loro situazione a seguito di infezioni acquisite da altri pazienti degenti all'interno dell'ospedale stesso. Queste si chiamano "Infezioni Nosocomiali" cioè acquisite in ospedale (nosocomio). Ovviamente molte famiglie si trovano in difficoltà ad affrontare tutte le problematiche che derivano dall'assistenza a questo tipo di pazienti. Accanto a questo si associa un senso di impotenza e inadeguatezza, soprattutto se ad essere assistito è un loro caro. Molti passi avanti ha fatto il Servizio Sanitario Nazionale in questo versante, con la nascita della figura dell'Infermiere di Comunità, il Medico di Medicina Generale e dei Servizi Socio Assistenziali Comunali. Un grande lavoro di "Rete Assistenziale" tessuto dai Servizi Pubblici ma che deve vedere come primo coordinatore il famigliare del paziente. Per dare una possibilità di assistenza a tutti abbiamo intenzione di istituire corsi per l'assistenza al malato ed all'anziano in famiglia; è un corso che aiuta le famiglie ma non solo (personale d'assistenza, badanti, ecc..) a reggere questo filo conduttore e a "gestire la situazione";
- Lallio paese "cardio protetto": ogni anno in Italia muoiono per arresto cardiaco decine di migliaia di persone, molte delle quali potrebbero essere salvate. La maggior parte di queste morti avviene solo perché non si riesce ad intervenire tempestivamente: a volte possono bastare 5 minuti per salvare una vita. Nel caso dell'arresto cardiaco, il cuore va in fibrillazione e nei primi 5-6 minuti la defibrillazione rappresenta l'unica terapia efficace, con la scarica elettrica che fa sì che il cuore riparta con un ritmo corretto. La tempestività, dunque, è fondamentale, la presenza di un defibrillatore con cittadini formati per il suo utilizzo è di primaria importanza. Vogliamo inoltre far diventare Lallio un paese "cardio protetto", aumentando i defibrillatori presenti ed istituendo corsi e/o serate informative per l'utilizzo del defibrillatore stesso;
- Collaborazione con Croce Rossa Italiana: Abbiamo poi intenzione di riprendere attivamente il rapporto di collaborazione con Croce Rossa Italiana delegazione di Dalmine, tramite una convenzione: in cambio dell'uso gratuito di una saletta ricavata con la ristrutturazione dell'ex Municipio, viene garantita la presenza di una ambulanza per un certo numero di servizi sul territorio comunale;
Sport
e Tempo Libero
La nostra Lista Civica è fermamente convinta che l'attività motoria e sportiva non sia legata solo al benessere psicofisico degli individui, ma abbia anche una fondamentale funzione culturale e sociale di integrazione.
È importante intervenire sulle strutture esistenti per apportare migliorie e consentire alle associazioni di lavorare al meglio e in sicurezza: per il prossimo mandato il centro sportivo, la palestra del polo scolastico e il campo da basket presso il bocciodromo saranno oggetto di ulteriore studio per la creazione di nuovi spazi dedicati ad attività ludico-ricreative e sportive.
Intendiamo inoltre continuare a promuovere lo sport a livello sia ludico che agonistico, partecipando con contributi alla parziale copertura sia dei costi di iscrizione ai campionati sia della dotazione sportiva di base.
Ci dedicheremo a sostenere il grande lavoro delle associazioni sportive del territorio che garantiscono la crescita dei nostri ragazzi, attraverso contributi per il settore giovanile e per le manifestazioni sociali definite all'interno del "Piano di Diritto allo Sport".
Ci impegneremo per organizzare corsi per tutte le età e organizzarne di nuovi (per esempio un corso di difesa personale principalmente per ragazze e donne, anche se sarà ovviamente aperto a tutti).
La "Giornata dello sport" sarà di nuovo l'evento principale del nostro programma e verrà affiancata ad eventi dedicati a valorizzare e soprattutto tramandare gli usi e costumi del territorio.
Vogliamo proporre momenti di aggregazione sportiva ed eventi di tempo libero durante i periodi estivi e natalizi (es. Notte Bianca, Natale Insieme, feste di paese).
Valuteremo l'istituzione di una Proloco comunale, per valorizzare il territorio e per organizzare una serie di attività ed eventi per far vivere il paese e promuovere la cultura e l'arte del territorio.
Il nostro impegno passa attraverso un attento e costante processo di ottimizzazione delle risorse disponibili e di ricerca di aiuti e contributi nell'ambito regionale e privato, il tutto finalizzato a favorire lo sviluppo e la crescita del paese e della comunità.
Sarà organizzato per i nostri cittadini un corso base di obbedienza e comportamentale cinofilo; abbiamo a cuore i nostri cani e pensiamo che anche un'amministrazione comunale può fare molto.
Abbiamo intenzione di organizzare presso il nuovo spazio polivalente di via Deledda (ex bocciodromo) attività e manifestazioni, tra cui ad es. una festa di capodanno per le nostre famiglie, così come è intenzione valutare la possibilità di organizzare con trasporto in pullman, corsi di sci e snowboard, in località sciistiche delle nostre valli.
In definitiva abbiamo intenzione di creare momenti di aggregazione legati agli eventi sportivi.
Nello specifico:
- pianificare le manifestazioni in modo condiviso con società e federazioni, con particolare attenzione agli eventi orientati alla partecipazione amatoriale rispetto a pochi grandi eventi in cui prevale lo spettacolo rispetto alla pratica;
- sfruttare gli attuali impianti sportivi per ricreare eventi che sappiano congregare gli appassionati del territorio ed attirarne da fuori;
- fare piccoli investimenti per pubblicizzare i singoli eventi al di fuori del territorio lalliese (perlopiù usando i nuovi canali di comunicazione, come blog e social network, molto usati da giovani e sportivi) per portare il maggior numero di non-lalliesi a conoscere il nostro territorio;
- Incentivare anche una piccola scuola di tennis in collaborazione con la Parrocchia proprietaria dell'impianto;
Un ritorno al passato pensando al futuro: così ci piace pensare, per rievocare una tradizione che univa il paese in una grande festa, il "Palio delle contrade".
La "giovane" età di molti cittadini non ha permesso di vedere e gioire di quello che per molti di noi è stato un evento unico, dove tutto il paese veniva coinvolto per regalare momenti di gioia e sana competizione!
Le contrade di Lallio sono una parte di storia, una parte di storia passata, ma che vive ancora indelebile nei ricordi di chi le ha vissute. Riportare alla luce questa bellissima tradizione può sicuramente donare al paese quella luce, movimento, gioia che purtroppo negli ultimi anni ci sono stati privati tra crisi economica e covid.
Riportare i giochi, le risate, il cibo tipico e la sana competizione tra i compaesani delle varie contrade, potrà solo che rafforzare la coesione del paese, aggiungendo ai grandi giochi classici anche eventi più moderni come musica all'aperto, gare di simulazione e competizioni gaming (amate dai più giovani!).
Gestione del territorio, rapporti intercomunali e nuove opere
pubbliche
I principi basilari che vogliamo continuare ad attuare è l'azzeramento del consumo di suolo (il Piano di Governo del Territorio (ex Piano Regolatore) non deve prevedere nuove aree né di espansione né di completamento), il recupero di qualità ambientale e insediativa (nuovi percorsi pedonali e piste ciclabili) e il contrasto alle dinamiche espansive della grande distribuzione.
Porremo poi particolare attenzione alla gestione del patrimonio comunale con interventi di manutenzione ordinaria per migliorare le condizioni di strade e marciapiedi, soffermandoci in particolare sulle situazioni più critiche.
È nostra intenzione, inoltre, partecipare attivamente al progetto sovracomunale del Bus Elettrico (che collegherà la stazione di Bergamo con la stazione di Verdello) la cui linea percorrerà la Via Provinciale, per offrire ai Cittadini una innovativa modalità del trasporto pubblico più veloce e efficiente, valutando di inserire anche una nuova linea ATB di trasporto pubblico locale "internamente" al paese (con percorso di linea ipotizzata in via Deledda, I° Maggio, Piazza V. Veneto, Aldo Moro….).
Questo nell'ottica di offrire collegamenti più comodi e veloci ai nostri studenti, ai nostri lavoratori e ad es. per raggiungere con più comodità le sedi universitarie di Bergamo e di Dalmine, il centro città e l'Ospedale Papa Giovanni XXIII.
È nostra intenzione dialogare attivamente con i Comuni confinanti per la realizzazione di un collegamento armonico dei percorsi ciclopedonali.
In relazione alle strutture esistenti ed alle necessità che sono state riscontrate sul territorio, è nostra intenzione:
- realizzare nuovi cinerari e ossari presso il Cimitero Comunale;
- dedicare maggior manutenzione e soprattutto pulizia del nostro Cimitero Comunale;
- realizzare una copertura fissa sulla tribuna del campo di calcio in erba del Centro Sportivo Comunale per rendere maggiormente fruibile la struttura anche durante le giornate con avverse condizioni metereologiche;
- realizzare un nuovo parcheggio pubblico in via San Bernardino ad uso dei residenti, vista la situazione attuale di limitati posti auto nella zona;
- sistemare il campetto da calcio posto sul retro della Scuola Primaria e anche il campo da Volley;
- valutare con ditte private la possibilità affinché possano realizzare una sala del commiato ad uso e per i bisogni della cittadinanza;
- regolamentare il parcheggio del Cimitero, per evitare ingiustificate ed immotivate soste prolungate a scapito invece dei cittadini che non trovano posti di sosta liberi per far visita ai propri cari;
- rivedere e sistemare la segnaletica della viabilità del paese, che in molti punti è assente o insufficiente;
- valutare e attuare tutti i lavori necessari per garantire la sicurezza delle nostre strade (asfaltature, manutenzione regolare manti di usura e cordoli, ecc.);
- Valutare la realizzazione di un secondo lotto per il recupero della parte dell'ex municipio non utilizzato, per realizzare una "residenza leggera" per i nostri anziani soli, lontani dagli affetti famigliari ma con necessità di vivere ancora il loro paese e le loro amicizie.
Verde pubblico
Siamo fermamente convinti che il verde comunale vada preservato e che al tempo stesso debba essere messo in un rapporto di continuità con quello dei paesi limitrofi; sulla base di questa politica abbiamo individuato due aree in particolare:
· l'area agricola di via Sforzatica (adiacente al Parco dei Gelsi)
· l'area agricola del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale), posizionato tra Stezzano, Bergamo e Dalmine
per le quali intendiamo continuare a garantire il verde e bloccare futuri insediamenti edilizi.
Ci impegniamo inoltre a mantenere il controllo periodico e la pulizia di tutti i parchi comunali, dedicando una maggiore attenzione alle aree verdi utilizzate prevalentemente dai bambini.
Anche in quest'ambito è nostra intenzione proseguire con il reperimento di soluzioni che gravino il meno possibile sulle casse comunali, mediante la formula delle sponsorizzazioni a costo zero.
Intendiamo attuare una costante manutenzione dei parchi e dei giochi presenti per garantire la sicurezza dei bambini; implementeremo i giochi presenti con alcuni specifici per le disabilità.
Vogliamo migliorare la sicurezza dell'utenza all'interno di tutti i parchi valutando l'installazione di nuove telecamere di sorveglianza per disincentivare atti di vandalismo.
Vogliamo valutare e attuare il progetto "adotta un'aiuola", dedicato alle attività produttive del paese.
Ambiente
Il rispetto per l'ambiente sarà al centro delle nostre azioni e del nostro operato.
La prima attenzione sarà indirizzata ad una maggiore pulizia e cura del paese; vogliamo un paese più pulito.
Lavoreremo per la riduzione dei consumi e dei rifiuti, sulla produzione di energia alternativa come gli impianti fotovoltaici per autoprodurre energia elettrica per gli edifici comunali.
Sarà rafforzato il rapporto di collaborazione con Agenda 21 (l'associazione di Comuni che si è posta l'obiettivo di adottare strategie ambientali), incrementando a Lallio il Mercato a Km 0, per sensibilizzare la cittadinanza ad un tipo di acquisto locale, con una maggiore consapevolezza da parte dell'acquirente circa la provenienza di determinati prodotti.
Valuteremo per i rifiuti le modalità di calcolo della TARI (tassa rifiuti), passando alla tariffazione puntuale. L'obiettivo è quello di rendere il pagamento proporzionale alla produzione di rifiuti indifferenziati, portando quindi ad una riduzione del costo per chi produce pochi rifiuti.
Promuoveremo la digitalizzazione delle comunicazioni negli uffici comunali, permettendo di ridurre l'uso di carta e inchiostri.
Attueremo il sostegno economico al trasporto pubblico locale per i nostri studenti, grazie alla convenzione ATB per la riduzione del costo degli abbonamenti scolastici.
Aderiremo alle iniziative sovracomunali di tutela della qualità dell'aria (es: controllo e verifica sovracomunale per lo sviluppo aeroportuale).
Sosterremo la mobilità ciclabile, cercando di migliorare il collegamento ciclabile con i comuni vicini, migliorando i collegamenti tra i tratti già esistenti sul territorio.
In merito al verde pubblico ci impegneremo a migliorarne la gestione, la pulizia, la programmazione e la valorizzazione del verde pubblico sul territorio, tenendo conto in modo particolare delle preziose segnalazioni dei cittadini.
Lavoro, Artigianato, Commercio, Attività
Produttive
Il lavoro è vitale per ogni persona e per ogni collettività.
Vogliamo sostenere con forza i piccoli negozi e attività del paese, impedendo l'insediamento di grandi centri commerciali nel nostro paese, proteggendo il negozio di vicinato.
Intendiamo costruire una collaborazione con le attività produttive presenti sul territorio, potenziando il dialogo in vari ambiti, come ad esempio quello dell'inserimento lavorativo e attività sociali.
Il nostro Gruppo crede che un'amministrazione comunale debba svolgere in questo ambito un ruolo molto incisivo; intendiamo quindi attuare la nostra azione sul territorio con l'obiettivo di:
- promuovere e favorire la conoscenza delle attività commerciali;
- porre particolare attenzione a tutte le iniziative economiche che tendano a mantenere e ad aumentare l'occupazione locale;
- proseguire con il progetto del Distretto del Commercio in associazione con i Comuni di Dalmine, Treviolo e Osio Sopra;
- proseguire con i corsi di alfabetizzazione informatica a vari livelli (corsi computer base ed avanzato);
- valutare l'istituzione di borse-lavoro per neolaureati in accordo e disponibilità con le attività del paese;
- valuteremo con i nostri negozianti e commercianti, l'istituzione di una commissione comunale che possa trattare tutte le dinamiche e i problemi del settore (commissione commercio), oltre a valutare e organizzare feste e attività che possano far vivere il paese;
- Rapportarsi con le aziende del territorio per istituire programmi di carattere ambientale e sociale in quanto, le aziende, per alcune un obbligo di legge e per altre una semplice volontà, redigono il bilancio di sostenibilità, che è una rendicontazione non finanziaria, che rende conto delle scelte in ambito economico sociale e ambientale e serve per informare delle azioni intraprese e l'impatto che hanno sul territorio in cui si collocano. Questo permetterebbe alle aziende del territorio di assolvere un obbligo di legge e ad altre una semplice volontà mentre all'amministrazione pubblica permette di creare progetti specifici in ambito sociale ed ambientale che saranno definiti di volta in volta con l'azienda del territorio.
Sicurezza
Pensiamo che deve essere aumentata la presenza delle forze dell'ordine sul territorio, quale deterrente ad atti di microcriminalità e per infondere maggiore sicurezza a tutti i cittadini, in modo particolare alle fasce più deboli, ai nostri anziani e le persone sole, spesso soggette a truffe.
La nostra Lista Civica si impegnerà a fondo nel potenziamento delle attività di prevenzione e controllo del territorio.
I nostri obiettivi saranno:
- aumentare la collaborazione con le Polizie Locali dei comuni limitrofi;
- in coordinamento con Carabinieri e Polizia Locale, garantire la presenza giornaliera delle Forze dell'ordine sul territorio comunale;
- migliorare l'illuminazione delle aree rimaste ancora poco illuminate, per renderle più sicure;
- valutazione di adeguati strumenti informatici come i social network e applicazioni per segnalazioni da parte dei cittadini;
- garantire maggiore sicurezza e vigilanza del paese.
inquadra il qr-code per scaricare il programma elettorale

R.G.R.